RAM DDR4 vs DDR5: Evoluzione o rivoluzione?

ddr4 vs ddr5 article header img1 DDR4 vs DDR5 RAM: Evoluzione o rivoluzione?
La RAM è un componente fondamentale dei computer. Funge da spazio di lavoro temporaneo per l'elaborazione dei dati da parte della CPU. Le prestazioni della RAM influiscono direttamente sulla velocità complessiva del sistema. La tecnologia della RAM si è evoluta da DDR3 e DDR4 alla nuova generazione DDR5. Nel 2025, le DDR4 rimangono una scelta importante grazie alla loro maturità e all'elevato rapporto costo-efficacia. Le DDR5 rappresentano la direzione futura e stanno accelerando la loro adozione. Entrambe coesistono sul mercato. Quando si costruisce un nuovo PC o si aggiorna un vecchio sistema, gli utenti devono spesso scegliere tra DDR4 e DDR5. Questo articolo fornisce un'analisi dettagliata delle principali differenze tra queste due generazioni. Combina queste informazioni con le realtà attuali per aiutarvi a fare una scelta adeguata in base alle vostre esigenze e al vostro budget.
Categoria di specifiche RAM DDR4 (tipica) RAM DDR5 (tipica) Spiegazione della differenza di base
Frequenza di lavoro 2133 MHz, 2400 MHz, 2666 MHz, 3200 MHz (Mainstream) 4800 MHz, 5200 MHz, 5600 MHz, 6000 MHz+ (Start/Mainstream) Le DDR5 partono da una frequenza molto più alta rispetto alle velocità comuni delle DDR4.
Velocità di trasferimento (MT/s) 2133 MT/s - 3200 MT/s (Mainstream), 4000+ OC 4800 MT/s - 5600 MT/s (Mainstream), 8000+ MT/s (High Perf) Le velocità mainstream di RDDR5 superano di gran lunga i limiti di DDR4, offrendo un potenziale di throughput dei dati più elevato.
Limite di capacità per modulo 16 GB, 32 GB (consumatore abituale) 32GB, 64GB (Mainstream), 128GB+ disponibili DDR5 supporta capacità maggiori per modulo, semplificando la creazione di sistemi di memoria molto grandi.
Tensione di lavoro (V) 1,2V (VDD) 1,1V (VDD) DDR5 opera a una tensione inferiore, contribuendo a ridurre il consumo energetico.
Gestione dell'alimentazione PMIC situato sulla scheda madre PMIC integrato nel modulo RAM DDR5 dispone di un proprio PMIC che consente un controllo della tensione più preciso e stabile.
Design del canale Modulo singolo: Canale singolo a 64 bit. Richiede due moduli per il canale doppio (128 bit). Modulo singolo: Asimmetrico Doppio sottocanale (2 x 32 bit). Le DDR5 offrono una maggiore efficienza di concomitanza interna per modulo.
Interfaccia fisica Dita dorate a 284 pin. Tacca centrata leggermente a sinistra. Dita dorate a 288 pin. Tacca leggermente centrata a destra. Fisicamente incompatibili! Il diverso numero di pin e le diverse posizioni delle tacche impediscono il mescolamento o l'inserimento errato.
Caratteristiche principali ECC on-die. Supporto dei profili XMP/EXPO più avanzati. DDR5 migliora l'affidabilità interna e il potenziale di overclocking.

Prestazioni: Velocità, larghezza di banda e latenza

Gli indicatori chiave delle prestazioni della RAM sono la velocità, la larghezza di banda e la latenza. Le DDR5 mostrano miglioramenti significativi rispetto alle DDR4 in queste aree. Tuttavia, esistono differenze che richiedono attenzione.

Velocità

La velocità della RAM è determinata principalmente dalla sua frequenza operativa, misurata in megahertz (MHz). La frequenza riflette la velocità di funzionamento della RAM. Le DDR5 partono da una frequenza elevata. I prodotti DDR5 mainstream partono in genere da 4800 MHz. Le velocità più comuni sono 5200 MHz, 5600 MHz, 6000 MHz e oltre (Ram R500 DDR5 di OSCOO raggiunge i 6000 MHz). In confronto, le frequenze mainstream delle DDR4 si aggirano intorno ai 2133MHz, 2400MHz e 2666MHz. Attualmente è molto diffusa la frequenza di 3200 MHz (Ram OSCOO R200 DDR4 raggiunge i 3600 MHz). L'overclocking può spingere le DDR4 oltre i 4000 MHz.
Il parametro più critico per le prestazioni effettive è la velocità di trasferimento, misurata in milioni di trasferimenti al secondo (MT/s). Ciò riflette direttamente il numero di operazioni di trasferimento dati che la RAM può completare ogni secondo. Grazie alla tecnologia DDR (Double Data Rate), la RAM può trasferire i dati su entrambi i fronti di salita e discesa di un ciclo di clock. Pertanto, la velocità di trasferimento effettiva è pari al doppio della frequenza operativa. Ad esempio, la RAM DDR4 a 3200 MHz ha una velocità di trasferimento di 6400 MT/s. La RAM DDR5 a 4800 MHz ha una velocità di trasferimento di 9600 MT/s. Chiaramente, la velocità di trasferimento mainstream per le DDR5 inizia molto più in alto rispetto al limite superiore tipico delle DDR4. Ciò offre un potenziale di throughput dei dati significativamente maggiore per il calcolo ad alte prestazioni.

Larghezza di banda

Velocità di trasferimento più elevate consentono una maggiore larghezza di banda (GB/s). La larghezza di banda è la quantità totale di dati trasferiti per unità di tempo. La formula di calcolo della larghezza di banda è: Velocità di trasferimento (MT/s) * Larghezza di bit / 8. Un'innovazione fondamentale delle DDR5 è l'uso di doppi sottocanali asimmetrici a 32 bit per modulo. I moduli DDR4 utilizzano un singolo canale a 64 bit. Questo design significa che:
 
  • Un singolo modulo DDR5-4800 raggiunge una larghezza di banda fino a circa 38,4 GB/s.
  • Un singolo modulo DDR4-3200 raggiunge una larghezza di banda di circa 25,6 GB/s.
Il vantaggio in termini di larghezza di banda delle DDR5 è già evidente con un solo modulo. Questo vantaggio aumenta ulteriormente quando si realizza una configurazione a doppio canale.

Latenza

Frequenze più elevate possono talvolta comportare parametri di temporizzazione più elevati. L'indicatore principale è la latenza CAS (valore CL). Il CL rappresenta il numero di cicli di clock necessari per rispondere a una richiesta. I primi kit DDR5, come DDR5-4800 CL40, avevano valori di CL più elevati rispetto ai kit DDR4 tradizionali, come DDR5-3200 CL16. La latenza effettiva in nanosecondi deve essere calcolata combinando il valore CL e la frequenza: (Valore CL / Frequenza (MHz)) * 2000.
 
  • DDR4-3200 CL16: ~10 ns
  • DDR5-4800 CL40: ~16,7 ns
  • Corrente mainstream DDR5-6000 CL30: ~10 ns
Ciò dimostra che le prime DDR5 avevano una latenza più elevata. Tuttavia, gli attuali kit DDR5 mainstream ad alta frequenza con timing ottimizzati hanno una latenza reale pari o addirittura inferiore a quella di buoni kit DDR4.
OSCOO di alta qualità DDR4 e DDR5
OSC D4 R200 DDR4 per desktop 01 RAM DDR4 vs DDR5: Evoluzione o rivoluzione?
OSCOO Gaming DDR SDRAM
OSC P300 DDR5 per desktop 01 RAM DDR4 vs DDR5: Evoluzione o rivoluzione?
OSCOO Desktop DDR SDRAM
OSC N200 DDR4 per laptop 01 DDR4 vs DDR5 RAM: Evoluzione o rivoluzione?
OSCOO Laptop DDR SDRAM

Capacità e espandibilità

La capacità della RAM determina direttamente la quantità di dati che un sistema può gestire contemporaneamente e il numero di programmi che può eseguire. La DDR5 consente di fare un salto significativo in termini di capacità rispetto alla DDR4. Offre un supporto maggiore per soddisfare le crescenti richieste di memoria.
Nel settore consumer mainstream, il limite di capacità per un singolo modulo DDR4 è in genere di 16GB o 32GB. Esistono capacità DDR4 maggiori, ma sono meno comuni e più costose. Le DDR5 sono state progettate fin dall'inizio per supportare capacità più elevate per modulo. Attualmente, i moduli DDR5 mainstream per i consumatori sono comunemente disponibili con capacità di 32GB e 64GB. I produttori hanno introdotto anche moduli singoli da 128 GB, rendendoli un'opzione valida per le piattaforme di fascia alta.
L'aumento della capacità per modulo influisce direttamente sulla capacità massima di memoria totale del sistema. Le schede madri DDR5 di tipo tradizionale supportano in genere capacità totali fino a 128 GB o 192 GB. In confronto, le piattaforme DDR4 mainstream di solito si fermano a 64GB o 128GB.
Questo supporto più elevato per modulo e capacità totale rappresenta un vantaggio significativo per gli utenti professionali e gli appassionati. È un vantaggio per chi ha bisogno di progetti di grandi dimensioni come l'editing video HD, il rendering 3D, ambienti di macchine virtuali complessi e database di grandi dimensioni. Rende più semplice ed economica la costruzione di sistemi di memoria molto grandi su piattaforme consumer.
Inoltre, l'architettura tecnica delle DDR5 riserva spazio per una futura espansione della capacità. Con il miglioramento dei processi produttivi e l'evoluzione degli standard, sarà possibile realizzare moduli DDR5 da 256 GB o più. Questo pone una solida base per soddisfare le future richieste delle applicazioni.
In breve, le DDR5 sono nettamente superiori alle DDR4 per quanto riguarda la capacità massima per modulo e la capacità totale del sistema. Soddisfa meglio le richieste attuali e future di quantità di memoria molto elevate.

Progettazione del canale ed efficienza della larghezza di banda

Nell'era delle DDR4, le prestazioni ottimali di solito richiedevano l'installazione di due moduli in una coppia abbinata per abilitare la modalità dual-channel. L'installazione di un solo modulo dimezzava la larghezza di banda della memoria e comprometteva le prestazioni. Le DDR5 hanno apportato un importante miglioramento. Grazie al suo design, anche un singolo modulo DDR5 offre un trasferimento dati più efficiente rispetto a un singolo modulo DDR4. Installando due moduli DDR5, il sistema non solo sfrutta il tradizionale vantaggio del doppio canale, ma beneficia anche dell'efficienza intrinseca delle DDR5. Questo sblocca un potenziale di larghezza di banda molto più elevato rispetto ai sistemi DDR4 a doppio canale. Le DDR5 offrono un percorso più efficiente per raggiungere livelli di prestazioni più elevati.

Consumo di energia, tensione e gestione dell'alimentazione

DDR5 ottimizza il consumo energetico e migliora la progettazione della gestione dell'alimentazione. Questo ha un impatto positivo sull'efficienza energetica e sulla stabilità.
Innanzitutto, la tensione operativa standard delle DDR5 è di 1,1 volt. È inferiore a quella di 1,2 volt delle DDR4. Una tensione inferiore significa che la RAM DDR5 consuma leggermente meno energia a parità di carico. Ciò contribuisce a migliorare la durata della batteria dei computer portatili o a rendere più efficiente il funzionamento generale dei sistemi desktop.
In secondo luogo, DDR5 implementa un cambiamento fondamentale: sposta il circuito integrato di gestione dell'alimentazione dalla scheda madre al modulo RAM stesso. Ciò significa che ogni modulo DDR5 ha il proprio controller di alimentazione dedicato. Questo design offre dei vantaggi:
 
  • Alimentazione più precisa e stabile: la RAM è in grado di gestire la tensione richiesta in modo più indipendente e preciso, riducendo le interferenze della scheda madre per un funzionamento più stabile.
  • Potenziale di overclocking migliorato: questo controllo indipendente dell'alimentazione fornisce una base migliore per ottenere overclock stabili più elevati.
DDR5 offre un potenziale risparmio energetico grazie a una tensione inferiore. La gestione integrata dell'alimentazione consente un funzionamento più stabile e un maggiore potenziale. Si tratta di una buona notizia per gli utenti che cercano efficienza e prestazioni.

Interfaccia fisica e compatibilità

I moduli RAM DDR4 e DDR5 hanno interfacce fisiche diverse, che li rendono completamente incompatibili. Non è possibile mischiarli o installarli nello slot sbagliato della scheda madre. Il principale indicatore di questa incompatibilità è la posizione della tacca sui contatti dorati del modulo. Se si osserva attentamente un modulo DDR4, la tacca è posizionata leggermente a sinistra del centro lungo la fila di contatti. La tacca di un modulo DDR5 è posizionata leggermente a destra del centro. Questa differenza è voluta per evitare un inserimento errato.
 
  • La RAM DDR4 può essere inserita solo negli slot della scheda madre DDR4.
  • La RAM DDR5 può essere inserita solo negli slot delle schede madri DDR5.
Questa differenza di interfaccia fisica significa che la scelta di RAM DDR4 o DDR5 seleziona fondamentalmente piattaforme hardware diverse:
 
  • Per utilizzare la RAM DDR4, è necessario disporre di una CPU compatibile e di una scheda madre DDR4.
  • Per utilizzare la RAM DDR5, è necessario disporre di una CPU compatibile e di una scheda madre DDR5.
Pertanto, quando si aggiorna o si costruisce un PC, verificare quale tipo di RAM supporta la scheda madre. Acquistate i moduli RAM corrispondenti. La diversa posizione della tacca è l'identificatore più intuitivo per la prevenzione degli errori.

Affidabilità e correzione degli errori (On-Die ECC)

La stabilità della RAM è fondamentale per il funzionamento a lungo termine e senza problemi del sistema. DDR5 introduce una tecnologia chiamata On-Die ECC. ODECC mira a migliorare l'affidabilità e l'integrità dei dati dei chip RAM stessi. Pensate a On-Die ECC come a un piccolo ispettore di dati all'interno di ogni chip RAM. Il compito principale di questo ispettore è quello di rilevare e correggere automaticamente piccoli errori casuali di dati a singolo bit che si verificano all'interno del chip stesso. Tali errori possono essere causati da vari fattori ambientali. Il vantaggio principale è una maggiore stabilità intrinseca del chip RAM che opera a frequenze e densità elevate. Questo aiuta a ridurre l'instabilità del sistema causata da piccoli errori interni alla memoria.
È importante notare che l'ECC On-Die non è la stessa cosa della RAM ECC tradizionale. La RAM ECC tradizionale di livello server richiede chip dedicati aggiuntivi sul modulo. Rileva e corregge una gamma più ampia di errori e li segnala al sistema operativo. La RAM DDR5 di livello consumer include in genere solo l'ECC on-die. Funziona esclusivamente all'interno del chip della RAM. Non aggiunge altri chip né segnala errori al sistema. Il suo obiettivo è migliorare la robustezza a livello di chip, non fornire la correzione e la segnalazione degli errori a livello di server. Per gli utenti generici, l'ECC On-Die su DDR5 è un miglioramento di fondo che contribuisce alla stabilità quotidiana. Tuttavia, non sostituisce la RAM ECC professionale. Gli utenti di server e workstation che richiedono un'elevata integrità dei dati hanno bisogno di moduli con supporto ECC completo.

Overclock e configurazione (XMP/EXPO semplificato)

Per far funzionare la RAM ad alta velocità, in genere è necessario abilitare un profilo di accelerazione preimpostato nel BIOS della scheda madre. Le piattaforme Intel lo chiamano XMP. Le piattaforme AMD lo chiamano EXPO. Sia per le DDR4 che per le DDR5, l'attivazione del profilo XMP o EXPO corrispondente è il modo più semplice e sicuro per ottenere le prestazioni nominali della RAM. In questo modo si evita il funzionamento a bassa velocità predefinito.
L'XMP 3.0 o EXPO di DDR5 offre più scelte di profili preimpostati. Inoltre, consente agli utenti avanzati di salvare le impostazioni di overclock personalizzate direttamente sul modulo RAM. In questo modo è più facile trasferire le impostazioni tra le schede madri. In combinazione con il potenziale intrinseco delle DDR5 ad alta frequenza, gli utenti possono ottenere più facilmente prestazioni che superano di gran lunga le velocità predefinite. Ricordate che dopo l'acquisto di RAM ad alta velocità è essenziale abilitare XMP o EXPO nel BIOS.

2025 Guida all'acquisto: DDR4 o DDR5?

Nel 2025, DDR4 e DDR5 coesisteranno sul mercato. Ognuna di esse ha chiari scenari applicabili. La scelta della generazione dipende dalle esigenze specifiche, dal budget e dalla piattaforma hardware prevista. Ecco alcune raccomandazioni chiare:
Scegliete le DDR5 in queste situazioni.
  • Costruzione di un PC nuovo di zecca: se state acquistando una nuova CPU e una nuova scheda madre, la scelta delle DDR5 è necessaria e consigliata. Le nuove piattaforme supportano esclusivamente le DDR5. Le DDR5 rappresentano la direzione tecnologica dei prossimi anni. Sblocca il pieno potenziale del nuovo hardware, offre un ciclo di vita della piattaforma più lungo e consente di aggiornare la CPU in futuro senza sostituire la RAM.
  • Perseguire le massime prestazioni: se siete giocatori ad alta risoluzione, creatori di contenuti professionali, dovete eseguire software di grandi dimensioni, elaborare enormi insiemi di dati o eseguire calcoli scientifici, il vantaggio dell'elevata larghezza di banda delle DDR5 offre significativi guadagni in termini di prestazioni ed esperienze più fluide.
  • Necessità di una capacità di memoria molto elevata: se si prevede di costruire un sistema che superi i 128 GB di RAM totale, le DDR5 offrono capacità per modulo più elevate e un migliore supporto della piattaforma per i grandi totali.
  • Ampio budget e orientamento al futuro: se la sensibilità al prezzo è bassa e si preferisce investire in una tecnologia più recente con una maggiore longevità della piattaforma, le DDR5 offrono una base di prestazioni migliore e un percorso di aggiornamento futuro.
Scegliete le DDR4 in queste situazioni.
  • Budget strettamente limitato: per gli utenti attenti al budget, il costo totale della piattaforma è la preoccupazione principale. La RAM DDR4 è più economica. Le CPU e le schede madri compatibili sono solitamente molto più economiche delle nuove piattaforme DDR5. Il denaro risparmiato può essere investito in componenti più critici come la GPU o un'unità SSD più grande per un aumento delle prestazioni più equilibrato.
  • Aggiornamento di una piattaforma DDR4 esistente: se attualmente si dispone di una scheda madre compatibile con le DDR4 e si è generalmente soddisfatti delle sue prestazioni, l'acquisto di RAM DDR4 a frequenza più elevata o con capacità maggiore è l'aggiornamento più conveniente. Evita la necessità di sostituire la CPU e la scheda madre.
  • Applicazioni mainstream e giochi: per le attività quotidiane, la navigazione web, la riproduzione di contenuti multimediali e i giochi mainstream a 1080p/1440p, un buon kit DDR4 offre un'esperienza completamente fluida. La differenza percepita rispetto alle DDR5 entry-level è spesso minima.
  • Scenari specifici ottimizzati per la bassa latenza: in rari casi che coinvolgono applicazioni specifiche o vecchi giochi estremamente sensibili alla bassissima latenza della memoria, una configurazione DDR4 a bassa latenza ben sintonizzata potrebbe avere prestazioni leggermente migliori. Si tratta di un caso molto particolare nel 2025.

Sintesi

La RAM DDR5 rappresenta l'avanguardia dell'attuale tecnologia di memoria. Rispetto alle memorie DDR4, la RAM DDR5 ha ottenuto progressi significativi in termini di frequenza, velocità di trasferimento, potenziale di larghezza di banda, limiti di capacità per modulo, gestione dell'alimentazione e design dell'architettura. Questi miglioramenti forniscono una base più solida per il calcolo ad alte prestazioni, l'elaborazione di grandi applicazioni e la creazione professionale. Nel 2025, per gli utenti che costruiscono un nuovo PC, in particolare per quelli che cercano prestazioni elevate, produttività o possibilità di aggiornamento futuro, la scelta di una piattaforma DDR5 è senza dubbio la decisione più lungimirante. In questo modo si sblocca meglio il potenziale del nuovo hardware. Allo stesso tempo, le DDR4 rimangono molto importanti sul mercato grazie al loro ecosistema maturo, all'eccezionale economicità e ai vantaggi in scenari specifici. Per gli utenti sensibili al budget, per gli utenti di applicazioni mainstream, per i videogiocatori su piattaforme più vecchie o per chi aggiorna le piattaforme DDR4 esistenti, le DDR4 sono ancora una scelta economica e pratica. Soddisfa pienamente le esigenze di prestazioni quotidiane e mainstream.

Domande frequenti

D: Le DDR5 sono migliori delle DDR4?
A: Le DDR5 offrono miglioramenti significativi rispetto alle DDR4 in aree chiave come la larghezza di banda grezza, i limiti di capacità e l'efficienza energetica. Raggiunge velocità di trasferimento molto più elevate, supporta capacità più grandi per singolo modulo e opera a una tensione inferiore. Questi vantaggi si traducono in un notevole aumento delle prestazioni nei carichi di lavoro più impegnativi, come i giochi ad alta risoluzione, l'editing video 4K e l'elaborazione di dati su larga scala. Tuttavia, per le attività di elaborazione generali, per le costruzioni economiche o per gli aggiornamenti dei sistemi DDR4 esistenti, le DDR4 rimangono una scelta altamente conveniente con prestazioni adeguate. Le DDR5 rappresentano il futuro e offrono un valore superiore a lungo termine per i nuovi sistemi ad alte prestazioni, ma le DDR4 offrono ancora eccellenti risultati nel mondo reale a prezzi inferiori.
D: Le DDR4 varranno ancora nel 2025?
A: No, non è obsoleto. Vale ancora la pena acquistarla, soprattutto in situazioni specifiche: 1) avete un budget limitato e cercate la massima economicità per l'intero sistema; 2) state aggiornando una piattaforma DDR4 esistente; 3) le vostre esigenze principali sono applicazioni mainstream e giochi. Le DDR4 offrono prestazioni sufficienti a un prezzo migliore.
D: Le DDR5 valgono davvero la pena?
A: Dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget. Vale la pena investire in una piattaforma DDR5 se state costruendo una nuova macchina per ottenere prestazioni elevate/produttività/protezione per il futuro. Le DDR4 offrono una maggiore convenienza se avete un budget limitato o se avete bisogno solo di prestazioni mainstream. Ricordate di considerare il costo totale della piattaforma. Le piattaforme DDR5 sono solitamente più costose.
D: Come si fa a capire se si dispone di DDR4 o DDR5?
A: Tre metodi comuni:
  • Controllare l'etichetta della RAM: Rimuovere uno stick; l'etichetta di solito indica chiaramente "DDR4" o "DDR5".
  • Utilizzare un software: Strumenti come CPU-Z mostrano il "Tipo" sotto la scheda "Memoria".
  • Osservare la tacca fisica (più affidabile): Confrontate la posizione della tacca con le immagini online. Le DDR4 sono leggermente centrate a sinistra; le DDR5 sono leggermente centrate a destra.
D: Posso avere sia RAM DDR4 che DDR5?
A: Impossibile. Qualsiasi scheda madre consumer supporta solo un tipo di RAM. Non esistono schede madri con slot per DDR4 e DDR5.
Scorri in alto

Contattaci

Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Modulo di contatto Prodotto